Kaboom: arte e architettura
Kaboom
Istallazione site-specific di Ignazio Mazzeo - Via Marchetti 46, Senigallia AN.
Nel centro storico di Senigallia, all’interno di un edificio storico restaurato su progetto dello studio di architettura Ceccarelli Associati, l’artista Ignazio Mazzeo trasforma un ascensore di dodici metri d’altezza in un’istallazione site-specific, grazie alla collaborazione con lo studio d’architettura CpiuA e l’impresa edile Muretto.
Kaboom, suono onomatopeico che rimanda ad un’esplosione, è il titolo del progetto che unisce arte e architettura in un contesto cittadino, aprendo le porte di un palazzo privato. Visibile ancora fino al 31 gennaio, l’idea è quella di rendere fruibile l’istallazione anche in futuro, grazie alla sensibilità e disponibilità dei proprietari.
Tra pittura e scultura, tra scultura e istallazione, struttura indipendente e integrata al tempo stesso, Kaboom è un’opera di confine, dal sapore liberty. Una sorta di bassorilievo di ferro su ferro dipinto ad olio compone una narrazione astratta a spirale, la cui lettura è possibile soltanto in maniera interattiva salendo e scendendo le scale del palazzo.
Il progetto Kaboom, a cura di Elisa Sellari, nasce dall’esigenza di rivalutare la vita quotidiana a partire dai luoghi che ci circondano e suggerisce una via alternativa nella costruzione dello spazio abitativo. l’esperienza condotta tra committenza, architetti e artista ripropone l’uomo al centro del progetto, perchè lo spazio non si vive solo funzionalmente ma anche poeticamente.